sabato 9 novembre 2013

Allestiamo una piccola officina?

Questo post è dedicato a tutti quei ragazzi che vorrebero tanto "fare" ma non sanno da dove iniziare.

Iniziamo ovviamente a procurarci l'attrezzatura necessaria per poter eseguire tutti gli interventi di piccola e grande manutenzione.

Premesso che gli attrezzi dovrebbero essere sempre di ottima qualità, in commercio esistono assortimenti pensati da grandi case e sono gia pronti alla bisogna
vediamone uno




Bello vero?
Si tratta dell'assortimento per motoriparazione (base) prodotto dalla Beta, esso è composto dai seguenti utensili/attrezzi:

punzoni Ø 2 - 3 mm 
bulino Ø 4 mm 
scalpelli piatti 125 - 150 mm 
ugnetto 150 mm 
chiavi combinate 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 13 - 14 - 17 - 19 mm 
chiave combinata 12 mm 
chiavi a forchetta 6x7 - 8x9 - 10x11 - 12x13 - 14x15 - 16x17 mm 
chiavi maschio esagonale piegate 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 10 mm 
chiave dinamometrica a scatto 3/8" 8÷60 Nm 
assortimento di 52 inserti con attacco esagonale 10 mm e 2 accessori 
assortimento di 12 chiavi a bussola e 5 accessori 17 
raccordo quadro maschio 1/2" e femmina 3/8" 
chiavi a T con bussola snodata 8 - 10 - 12 mm 
chiavi a bussola per candele 3/8" 16 - 17,8 mm 
pinza a becchi mezzotondi lunghissimi 283 mm 
pinze becchi diritti per anelli elastici, per fori 140 - 180 mm 
pinza becchi diritti per anelli elastici, per alberi 140x1,3 mm 
pinza autobloccante 235 mm 
tronchese a grande effetto taglienti diagonali 160 mm 
pinza universale 180 mm 
giravite per viti con impronta Dzus® 
giravite lama piatta 3x75 - 4x100 - 5,5x100 - 6,5x150 mm 
giravite Phillips® PH0x60 - PH1x80 - PH2x100 mm 
giravite provacircuito 
martello tipo tedesco 500 g 
pinza per fascette a scatto Clic® 
pinze in plastica per occlusione tubi 
chiave regolabile a nastro metallico per filtri olio 
spessimetro a 13 lame 
lime ad ago 
seghetto 
spazzola fili d'ottone 
oliatore in plastica a pressione 250 cc 
cutter 

per un totale di 139 pezzi...
bellissimo, anche se non è il migliore in assoluto, è un ottimo kit di attrezzi ma la note dolentissima è il prezzo!
Questo assortimento costa la bellezza di 1112 euro più iva di listino, e si trova scontato intorno agli 800 euro sempre più iva..
Diciamo che è un prezzo improponibile al 99,999 per cento degli aspiranti meccanici vespisti

Però a ben guardare ci sono un sacco di attrezzi inutili per usi vespistici, togliamoli:





Quello che rimane è tutto usabile sulla vespa, ma sarebbe ancora troppo costoso, inoltre vi sono molti attrezzi non strettamente necessari. 
Togliamo quindi tutto il superfluo dal kit e integramolo magari con qualcosa di più utile,che magari non è stato previsto:





ecco, andiamo decisamente meglio, ma aggiorniamo l'elenco:

punzoni Ø 2 - 3 mm basta un cacciaspine da 3 
bulino Ø 4 mm 
scalpelli piatti 125 - 150 mm 
ugnetto 150 mm 
chiavi combinate 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 13 - 14 - 17 - 19 mm 
chiave combinata 12 mm 
chiavi a forchetta 6x7 - 8x9 - 10x11 - 12x13 - 14x15 - 16x17 mm Queste piuttosto le sostituirei con una serie poligonale, stesse misure,
 molto più comode ed utili sulla vespa 
chiavi maschio esagonale piegate 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 10 mm 
chiave dinamometrica a scatto 3/8" 8÷60 Nm
assortimento di 52 inserti con attacco esagonale 10 mm e 2 accessori 

assortimento di 12 chiavi a bussola e 5 accessori 17 
raccordo quadro maschio 1/2" e femmina 3/8"
chiavi a T con bussola snodata 8 - 10 - 12 mm
chiavi a bussola per candele 3/8" 16 - 17,8 mm
 basta lo "svitacandele" del corredo vespa 
pinza a becchi mezzotondi lunghissimi 283 mm 
pinze becchi diritti per anelli elastici, per fori 140 - 180 mm 
pinza becchi diritti per anelli elastici, per alberi 140x1,3 mm 
pinza autobloccante 235 mm 
tronchese a grande effetto taglienti diagonali 160 mm 
pinza universale 180 mm 
giravite per viti con impronta Dzus® 
giravite lama piatta 3x75 - 4x100 - 5,5x100 - 6,5x150 mm 
giravite Phillips® PH0x60 - PH1x80 - PH2x100 mm 
giravite provacircuito 
martello tipo tedesco 500 g meglio 300 g, fate meno danni , e ricordate che il martello sulla vespa NON SI USA! 
pinza per fascette a scatto Clic®
pinze in plastica per occlusione tubi
chiave regolabile a nastro metallico per filtri olio
spessimetro a 13 lame
lime ad ago
 
seghetto 
spazzola fili d'ottone 
oliatore in plastica a pressione 250 cc 
cutter 



Ora cercate in casa, molte cose probabilmente già le avete;
inotre chi dice che devono essere per forza attrezzi blasonati?
in commercio esistono buoni attrezzi, si trovano anche online, e tutto sommato data la frequenza d'uso che ne farete, per iniziare potete rivolgervi alle varie catene brico, non acquistando gli ipereconomici, ma neanche svenandovi almeno all'inizio

Dunque
procuriamoci come prima cosa un kit di chiavi a cricchetto, scartiamo decisamente quelli ipereconomici, da una decina di euro e similiari, tipo questi per ntenderci



secondo me è costruito dai cinesi dei cinesi, è l'ho trovato anche a 5 euro,se fosse ferro costerebbe di più orientiamoci invece su un discreto kit intorno ai 35 - 40 euro tipo questo



questo permette di smontare tutta la vespa, è di buon acciao al cromo-vanadio, lo trovate anche sulle bancarelle dei polacchi (oltre che on-line) e vi garantisco personalmente la buona fattura delle bussole.
Ovviamente chi ne ha la possibilità e la voglia più orientarsi su kit di marche più blasonate (e costose) ma non è questo lo spirito del thread, anche se voglio segnalarvi questo set della Beta i oferta "natalizia" e costa circa 60 euro, lo troverete per pochi giorni (a questo prezzo), ma il budget inizia a lievitare...



con il cricchetto possiamo eseguire il 95% dei lavori di smontaggio e rimontaggio ma da solo non basta, dobbiamo integrarlo almeno con una serie di chiavi fisse; io consiglio i prima battuta una serie di combinate



ovvero chiavi che hanno la forchetta da un lato e l'anello chiuso dall'altro della stessa misura

una serie discreta (anonima)in cromo-vanadio la trovate a 10-15 euro massimo anche perchè a noi servono le misure piccole, fino a 19 e le chiavi iniziano a costare quando si supera il 22;

possiamo scegliere 2 strade

1) comprare la serie completa
2) comprare solo le chiavi che effettivamente servono, cioè la 8, la 10, la 11, la 13, e la 17

le altre misure servono raramente sulla vespa e per ora ne possiamo fare a meno (la 12 ad esempio serve per smontare lo stelo della crocera sulle old, la 14 per svitare lo sfiato dell'olio e diverse bulloni sulle old etc...)

Ma a che servono le chiavi fisse se abbiamo già il cricchetto direte voi?

A un sacco di cose, ad esempio se avete un bullone con dado...
i perni del cavalletto, l'ammortizzatore, un prigioniero....

quando la nostra officina crescerà e passerà da "piccola officina" a "officina" avremo almeno una serie di poligonali, una serie di fisse,una serie combinate, una serie di chiavi a T....
poi passeremo a "officina seria" e avremo 2 serie complete di poligonali, 2 serie complete di fisse, 2 serie complete di combinate, 1 serie a T corta,1 serie a T lunga 1 serie a T snodata, una serie di tubolari, una serie a pipa.... ma per ora non facciamoci trascinare dall'entusiasmo, rischiamo di buttare solo i soldi, costruiamoci un'attrezzatura minima sufficiente a fare tutto, cercando il miglior compromesso tra assortimento, qualità e prezzo; se poi la passione per la meccanica prenderà il sopravvento sulla play, su internet, su facebook, sull'iphone eccetera vi assicuro che sarete in grado da soli di scegliervi i migliori attrezzi che vi abbisognano

esaurito il discorso chiavi, passiamo alle pinze...

avremo bisogno almeno di una pinza universale,di buona fattura intorno ai 10 euro







di una pinza a becchi lunghi...





questa della foto è della Bacho, non la prendete in considerazione, vi fate male, ci occorre una pinza a becchi lunghi, quanto più lunghi possibile, scartate decisamente quelle per elettronica, questa la useremo sopratutto per recuperare rondelle e bulloni et similia che ci cadono nei carter (succede,succede) o in posti poi non raggiungibili con le dita, quindi anche da 5 euro va bene

poi una bella tronchese seria




sempre per usi meccanici, non per elettronica, sarà preziosa e insostituibile per tranciare ad esempio cavi e guaine da sostituire, servirà ad accorciare la parte terminale del cavo nuovo che avete sostituito eccetera, e se usata con perizia serve a sbloccare ad esempio le viti dello statore o altre viti che non ne vogliono sapere di svitarsi, ma questo è un'altro discorso, dicevamo, è importante quindi che abbia un buon taglio netto. 
Prezzo?
10-15 euro, quella nell'immagine è Pastorino e costa cica 12 euro

poi un paio di forbici da elettricista che servono sempre






e infine le pinze per i seeger che sono indispensabili per smontare il motore





ne occorrono almeno 2, una per gli anelli interni e una per gli esterni, anche se averne 2 dritte e 2 curve è molto comodo non è assolutamente necessario
Prezzo?
nota dolente... se blasonate costano dai 20 euro in su al pezzo, sulle bancarelle riuscite a prenderle con 20 euro tutt'e 4 e non sono malvagie... 
in alternativa potete acquistare questa




costa 6-7 euro e diciamo che funzonicchia nel senso che i primi 5/6 seeger li smontate e rimontate poi, come dice un mio amico catanese, si sminchia e non funziona più comunque è usabile, un motore lo rifate sicuramente, ma non pretendete chissà che. Diciamo che è comoda a rimuovere i seeger dello spinotto del pistone, in quando le pinze normali sono troppo grosse e non fanno presa (io per tale uso ne ho comprata una apposita, come ne ho comprata una esclusivamente per togliere il seeger del cuscinetto frizione sulle large che è di una misura particolare, ma questo rientra sempre negli step successivi, per ora non servono)


possiamo completare la dotazione con una pinza regolabile a pappagallo, ha innumerevoli usi, quindi farebbe comodo possederla, ma ne possiamo fare tranquillamente a meno, prezzi a partire da 5 euro ma se decidete di prenderla acquistatene una almeno semiseria








altro attrezzo utile ma non indispensabile è la chiave a rullino



stesso discorso che per la pinza regolabile, nel caso pendetene una lunga almeno 20 o meglio 25 cm, lasciate stare i giocattoli sullo scaffale


completiamo ora la nostra officina con gli ultimi attrezzi

una serie di cacciaviti...







un martello "tedesco" da meccanico da 300 gr...






una serie di cacciaspine, ma se volete risparmiare prendete solo quello da 3 mm






e un seghetto per metallo, serve sempre checchè ne dicano i "sapienti"





servono inoltre gli estrattori specifici:

quello della frizione small se fate small




altrimenti quello per la frizza large:






infine quello per il volano, solo per px, pk, e special ultime serie




con questa dotazione di base posiamo smontare e rimontare tutto quello che ci pare


poi quando sarete pronti vedremo come integrare il nostro corredo base, 
questa è solo una piccola traccia per iniziare.

Ovviamente poi, più si va avanti e più l'officina cresce se la passione prende il sopravvento, altrimenti sono soldi buttati.

Inoltre determinate attrezzature non basta possederle, bisogna saperle usare e purtropo si impara solo in officina e non su internet.

Quindi cannelli, saldatrici, tester, compressori e pistole, calibri e comparatori,filiere, cacciaviti ad impatto e anche un banale cacciaspine , ad usarli richiede pratica, competenza e perizia e si impara SOLO in officina.
Buon divertimento

martedì 5 novembre 2013

PX style










































































:

e infine questa non poteva mancare questa

I dati di produzione del PX

i telai del 125

VESPA P 125 X 
NB il prefisso del motore è VNL3M, lo stesso del TS

1977 VNX1T 1101 5004
1978 VNX1T 5005 32785
1979 VNX1T 32786 74935
1980 VNX1T 74936 130379
1981 VNX1T 130380 195563
1982 VNX1T 195564 198248

VESPA PX 125 E
da qui il prefisso motore diventa VNX1M e badate che NON esiste il prefisso VNX2M 

1981 VNX2T 1101 11295
1982 VNX2T 11296 87953
1983 VNX2T 87954 135401
1984 VNX2T 135402 135966


VESPA PX125E ARCOBALENO
1983 VNX2T 200001 214890
1984 VNX2T 214891 243846
1985 VNX2T 243847 264193
1986 VNX2T 264194 278043
1987 VNX2T 278044 281514
1988 VNX2T 281515 282672
1989 VNX2T 282673 283597
1990 VNX2T 283598 284846
1991 VNX2T 284847 307704

VESPA PX125E ARCOBALENO ELESTART
1984 VNX2T 3000001 3004101 
1985 VNX2T 3004102 3007032
1986 VNX2T 3007033 3009000
1987 VNX2T 3009001 3011838
1988 VNX2T 3011839 3014495
1989 VNX2T 3014496 3017084
1990 VNX2T 3017085 3020135
1991 VNX2T 3020136 3021683
1992 VNX2T 3021684 3022899

VESPA PX125 T5
1985 VNX5T 1101 16089
1986 VNX5T 16090 24139
1987 VNX5T 24140 30975
1988 VNX5T 0976 33368
1989 VNX5T 33369 35991
1990 VNX5T 35992 37161
1991 VNX5T 37162 37495
1992 VNX5T 37496 37588


VESPA PX125 T5 ELESTART
1985 VNX5T 3000001 3001031
1986 VNX5T 3001032 3003323
1987 VNX5T 3003324 3003878
1988 VNX5T 3003879 3004406
1989 VNX5T 3004407 3004678
1990 VNX5T 3004679 3005079


i telai 150

VESPA P150X
1978 VLX1T 1101 67628
1979 VLX1T 67629 135880
1980 VLX1T 135881 240136
1981 VLX1T 240137 346402

VESPA PX150E
1981 VLX1T 346403 363301
1982 VLX1T 363302 455339
1983 VLX1T 455340 503132
1984 VLX1T 503133 537037
1985 VLX1T 537038 552410

VESPA PX150E ARCOBALENO
1983 VLX1T 600001 605007
1984 VLX1T 605008 630926
1985 VLX1T 630927 653685
1986 VLX1T 653686 699036
1987 VLX1T 699037 732668
1988 VLX1T 732669 760295
1989 VLX1T 60296 782282
1990 VLX1T 782283 803233
1991 VLX1T 803234 809493
1992 VLX1T 809494 816592


Produzione indiana (Lohia):
1985 VLX1T 2000001 2048000
1986 VLX1T 2048001 2187000
1987 VLX1T 2187001 2269000
1988 VLX1T 2269001 2485048
1989 VLX1T 2485049 2675048
1990 VLX1T 2675049 2821048



VESPA PX150E ARCOBALENO ELESTART
1984 VLX1T 3000001 3001409
1985 VLX1T 3001410 3004060
1986 VLX1T 3004061 3004345
1987 VLX1T 3004346 3004558
1988 VLX1T 3004559 3004718
1989 VLX1T 3004719 3004807
1990 VLX1T 3004808 3010079
1991 VLX1T 3010080 3016518
1992 VLX1T 3016519 3020856

i telai 200
VESPA P200X
1977 VSX1T 100 1700
Nota bene: prodotta esclusivamente per il mercato americano, ed erano le uniche 200 con l'accensione a puntine

VESPA P200E
il prefisso del motore è VSE1M, lo stesso del Rally 200
per il mercato tedesco invece il motore ha il prefisso VDE1M

1977 VSX1T 1101 2041
1978 VSX1T 2042 15227
1979 VSX1T 15228 36559
1980 VSX1T 36560 73334
1981 VSX1T 73335 116614
1982 VSX1T 116615 160000

VESPA PX200E
1982 VSX1T 160001 165842
1983 VSX1T 165843 184910
1984 VSX1T 184911 191833
1985 VSX1T 191834 195545
1986 VSX1T 195546 195574


VESPA PX200E ARCOBALENO
1983 VSX1T 300001 304224
1984 VSX1T 304225 318273
1985 VSX1T 318274 343980
1986 VSX1T 343981 376471
1987 VSX1T 376472 397825
1988 VSX1T 397826 406831
1989 VSX1T 406832 417381
1990 VSX1T 417382 424579
1991 VSX1T 24580 428012
1992 VSX1T 428013 436116



VESPA PX200E ARCOBALENO ELESTART
1984 VSX1T 3000001 3004428
1985 VSX1T 3004429 3008314
1986 VSX1T 3008315 3011516
1987 VSX1T 3011517 3014140
1988 VSX1T 3014141 3016525
1989 VSX1T 3016526 3018487
1990 VSX1T 3018488 3022538
1991 VSX1T 3022539 3025776
1992 VSX1T 3025777 3027649



NOTA BENE

Sembra che ci siano i seguenti numeri di serie doppi:
1977 P200X: VSX1T 100-1700 per il mercato statunitense
1977 P200E : VSX1T 1101-2041 per il mercato europeo
Questi numeri di telaio, 1101-1700, sono stati utilizzati due volte.

Quindi sono state prodotte ben 1600 200 a puntine


Produzione per il mercato estero, sopratutto Germania


VESPA PX80
1981 V8X1T 1101 17351
1982 V8X1T 17352 40608
1983 V8X1T 40609 45710

VESPA PX80 ARCOBALENO
1983 V8X1T 100001 100259
1984 V8X1T 100260 103700
1985 V8X1T 103701 105508
1986 V8X1T 105509 106609
1987 V8X1T 106610 107137
1988 V8X1T 107138 107962
1989 V8X1T 107963 108715
1990 V8X1T 108716 112348
1991 V8X1T 112349 116125
1992 V8X1T 116126 119068


VESPA PX80 ARCOBALENO ELESTART
1984 V8X1T 3000001 3000267
1985 V8X1T 3000268 3000550
1986 V8X1T 3000551 3000875
1987 V8X1T 3000876 001028
1988 V8X1T 3001029 3001365
1989 V8X1T 3001366 3001913
1990 V8X1T 3001914 3006335
1991 V8X1T 3006336 3007935
1992 V8X1T 3007936 3009637



VESPA PX100E
1983 VIX1T 1101 11104
1984 VIX1T 11105 26104
1985 VIX1T 26105 44104


Qualche dato interessante:

125
ganci alti dal telaio VNX2T - 1101
Sospensione anteriore col perno da 20 VNX2T - 1116
Nuovi devio VNX2T - 100050 

Miiiiiii esistono la bellezza di 15 PX125E con la forca da 16? allora sono più rare di una sei giorni

150
ganci alti dal telaio VLX1T - 345849
Sospensione anteriore col perno da 20 VLX1T - 346431
Nuovi devio VLX1T - 410581 


200
ganci alti dal telaio VSX1T - 11922
Sospensione anteriore col perno da 20 VSX1T - 112625
Nuovi devio VSX1T - 137654 

in merito al passaggio del nome da P200E a PX200E ecco il foglio di omologazione 



data 3/7/1982
telaio 1600001